L’aikidō (合氣道? in caratteri kyūjitai) è un’arte marziale giapponese praticata sia a mani nude sia con le armi bianche tradizionali del Budō giapponese di cui principalmente: “ken” (spada), “jō” (bastone) e “tantō” (il pugnale).La finalità dell’aikido non è rivolta al combattimento né alla difesa personale, pur utilizzando per la sua pratica uno strumento tecnico che deriva dal Budō, l’arte militare dei samurai giapponesi; l’aikido mira infatti alla “corretta vittoria” (dal fondatore chiamata: 正勝 masakatsu) che consiste nella conquista della “padronanza di se stessi” (dal fondatore chiamata: 吾勝 agatsu, cioè la “vittoria su se stessi“)
Il fondatore
L’Aikido fu creato da Morihei Ueshiba (植芝 盛平, Tanabe 14 dicembre 1883 – Tokyo 26 aprile 1969), i praticanti di aikido si riferiscono a lui con il termine Ōsensei (“Grande Maestro”). L’aikido ha infatti conosciuto due distinte fasi evolutive che possono essere identificate in modo abbastanza agevole: la prima intimamente collegata al percorso evolutivo dello studio del Budō giapponese da parte del fondatore ed una seconda a partire dagli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, periodo in cui l’aikido iniziò la sua rapida affermazione nel mondo intero, in modo particolarmente veloce e ramificato a decorrere dagli anni successivi alla morte del suo fondatore.
Il nostro corso
Corso diretto dal M. Alessandro Teja II dan AIKIKAI Tokyo
Tutti i martedì e giovedì dalle ore 17:00 alle 18:00