Acquaticità neonatale
L’acquaticità neonatale è un toccasana per i neonati e molte volte anche per i genitori. I benefici che i bambini traggono da questa attività sono diversi; non si tratta di imparare a nuotare ma di entrare in contatto, fin da piccolissimi, con l’acqua e le sensazioni a essa collegate.

Acquaticità neonatale: da quando si può iniziare?
L’acquaticità neonatale è un’attività che è possibile iniziare dal terzo mese di vita, che guida il bambino verso una crescita più armoniosa.
Acquaticità neonatale: a cosa serve?
Iniziare un corso di acquaticità neonatale non significa imparare a nuotare, infatti a pochi mesi di vita i neonati sono ancora troppo piccoli per farlo.
- uno studio dimostra che l’acquaticità neonatale precoce ha effetti benefici sullo sviluppo della motricità infantile; in particolare sulla prensione e l’equilibrio. I bambini che stanno spesso in acqua hanno una migliore capacità di mantenere l’equilibrio e prendere oggetti con le mani;
- prendere dimestichezza con l’acqua aiuta i neonati a vivere questo elemento come portatore di benessere; a rievocare le sensazioni dello stadio prenatale; li facilita quando imparano a nuotare, perché hanno meno paura dell’acqua. Il baby-nuoto aumenta la fiducia che i neonati hanno nelle proprie capacità e li aiuta ad acquisire sicurezza;

Acquaticità neonatale: legame tra figlio e genitore
- oltre a rievocare l’esperienza nella pancia della mamma, l’acqua fortifica il legame genitori-figli. Il contatto con la pelle dà loro sicurezza: i neonati sentono che la mamma e il papà sono il porto sicuro in un momento di difficoltà;
- l’acqua rilassa: ha effetti benefici sulla salute, fisica (aiuta il cuore e i polmoni) e mentale. Quando cresciamo siamo consapevoli del potere terapeutico di una nuotata. Lo stesso avviene ai neonati, che in acqua si rilassano e si divertono;

Acquaticità neonatale: miglioramento fisico.
- muoversi in acqua migliora i movimenti, sviluppa la coordinazione e la muscolatura. A causa della resistenza dell’acqua, tenersi a galla e doversi muovere è più difficoltoso che a terra. I bambini abituati ad attivare i muscoli in acqua sviluppano maggiormente queste capacità. Per questo motivo, spesso riescono a camminare prima rispetto ai loro coetanei;
- l’acqua migliora l’apprendimento dei neonati, che imparano sin da piccolissimi ad ascoltare le indicazioni dell’insegnante. Uno studio di un’università australiana evidenzia che i bambini che nei primi anni di vita si sono approcciati al nuoto hanno migliori capacità di risoluzione dei problemi a scuola;
- attraverso il movimento in acqua si bruciano calorie e aumenta l’appetito. Questo favorisce quei bambini che per diversi motivi sono inappetenti;
- l’acquaticità neonatale, infine, è un’occasione sociale, per conoscere altri bambini e imparare a stare insieme.
translator

- Afrikaans
- Albanian – shqipe
- Arabic – العربية
- Armenian – Հայերէն
- Azerbaijani – azərbaycanca
- Basque – euskara
- Belarusian – беларуская
- Bengali – বাংলা
- Bulgarian – български
- Catalan – català
- Chinese – 中文(简体中文)
- Chinese – 中文 (繁體中文)
- Croatian – hrvatski
- Czech – čeština
- Danish – dansk
- Dutch – Nederlands
- English
- Esperanto – esperanto
- Estonian – eesti
- Filipino
- Finnish – suomi
- French – français
- Galician – galego
- Georgian – ქართული
- German – Deutsch
- Greek – Ελληνικά
- Gujarati – ગુજરાતી
- Haitian Creole – kreyòl ayisyen
- Hebrew – עברית
- Hindi – हिन्दी
- Hungarian – magyar
- Icelandic – íslenska
- Indonesian – Bahasa Indonesia
- Irish – Gaeilge
- Italian – italiano
- Japanese – 日本語
- Kannada – ಕನ್ನಡ
- Korean – 한국어
- Latin – Lingua Latina
- Latvian – latviešu
- Lithuanian – lietuvių
- Macedonian – македонски
- Malay – Bahasa Melayu
- Maltese – Malti
- Norwegian – norsk
- Persian – فارسی
- Polish – polski
- Portuguese – português
- Romanian – română
- Russian – русский
- Serbian – Српски
- Slovak – slovenčina
- Slovenian – slovenščina
- Spanish – español
- Swahili – Kiswahili
- Swedish – svenska
- Tamil – தமிழ்
- Telugu – తెలుగు
- Thai – ไทย
- Turkish – Türkçe
- Ukrainian – українська
- Urdu – اردو
- Vietnamese – Tiếng Việt
- Welsh – Cymraeg
- Yiddish – יידיש
translator
- Afrikaans
- Albanian – shqipe
- Arabic – العربية
- Armenian – Հայերէն
- Azerbaijani – azərbaycanca
- Basque – euskara
- Belarusian – беларуская
- Bengali – বাংলা
- Bulgarian – български
- Catalan – català
- Chinese – 中文(简体中文)
- Chinese – 中文 (繁體中文)
- Croatian – hrvatski
- Czech – čeština
- Danish – dansk
- Dutch – Nederlands
- English
- Esperanto – esperanto
- Estonian – eesti
- Filipino
- Finnish – suomi
- French – français
- Galician – galego
- Georgian – ქართული
- German – Deutsch
- Greek – Ελληνικά
- Gujarati – ગુજરાતી
- Haitian Creole – kreyòl ayisyen
- Hebrew – עברית
- Hindi – हिन्दी
- Hungarian – magyar
- Icelandic – íslenska
- Indonesian – Bahasa Indonesia
- Irish – Gaeilge
- Italian – italiano
- Japanese – 日本語
- Kannada – ಕನ್ನಡ
- Korean – 한국어
- Latin – Lingua Latina
- Latvian – latviešu
- Lithuanian – lietuvių
- Macedonian – македонски
- Malay – Bahasa Melayu
- Maltese – Malti
- Norwegian – norsk
- Persian – فارسی
- Polish – polski
- Portuguese – português
- Romanian – română
- Russian – русский
- Serbian – Српски
- Slovak – slovenčina
- Slovenian – slovenščina
- Spanish – español
- Swahili – Kiswahili
- Swedish – svenska
- Tamil – தமிழ்
- Telugu – తెలుగు
- Thai – ไทย
- Turkish – Türkçe
- Ukrainian – українська
- Urdu – اردو
- Vietnamese – Tiếng Việt
- Welsh – Cymraeg
- Yiddish – יידיש
Double-click
Select to translate
Potresti essere interessato anche a “scuola nuoto baby” O “acquagym“