Acquamotricità prenatale
Numerosi studi scientifici e linee guida internazionali raccomandano una moderata attività fisica durante la gravidanza: la pratica di uno sport condotto con assiduità durante la gestazione, comporta numerosi vantaggi sia materni che fetali, riducendo l’incidenza di patologie ostetriche, di aumento ponderale eccessivo, facilitando la crescita ed il benessere fetale.
Questo vale anche per le gestanti con complicazioni ostetrico-ginecologiche, le quali possono essere inserite in un programma di attività fisica solo dopo accertamento e consenso medico.
Benefici ed indicazioni specifiche:
L’acquamotricità prenatale è particolarmente indicata in caso di algie lombari, notoriamente presenti in circa il 50% delle gravide e in caso di disturbi muscoloscheletrici indotti dalla gravidanza.
La riduzione del peso corporeo della gestante, dovuto all’immersione in acqua, permette il rilassamento del suo intero corpo, contribuendo ad alleviare la sintomatologia dolorosa. È stato dimostrato come l’attività fisica in acqua riduca il congedo di malattia a causa di lombalgia, sciatalgia o algie pelviche generiche.
L’utilizzo dell’acqua permette di evitare le problematiche che potrebbero essere legate all’attività fisica in gravidanza a secco: vari studi dimostrano che la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria ed il consumo di O2 non subiscono modificazioni considerevoli, durante questo tipo di attività.
L’attività acquatica riduce molti dei disturbi tipici della gravidanza quali stitichezza, patologia emorroidaria, crampi muscolari, ritenzione idrica ed edemi declivi.
L’acqua è l’elemento più adatto ad accogliere la gestante, poiché facilita la regressione gravidica e permette l’avvicinamento al bambino, attraverso la condivsione di esperienze simili (in particolare le immersioni).
L’elemento acqua facilita l’esperienza multisensoriale e permette alla donna di rilassarsi, distendersi e energizzarsi, per affrontare la vita quotidiana in modo positivo.
Diversi studi dimostrano che grazie all’esercizio aerobico vi è una costante secrezione di beta-endorfine, che innalzano la soglia personale di tolleranza al dolore, con evidenti risvolti benefici per travaglio e parto.
L’acquaticità inoltre facilita il rilassamento e la consapevolezza di sè e del propio corpo, portando benefici dal punto di vista psicologico ed emotivo. Il lavoro in gruppo inoltre stimola il confronto, la socializzazione ed il reciproco aiuto, contribuendo alla costruzione di una rete di sostegno, che può perdurare anche successivamente.
Perla Donna in collaborazione con Sport Management e la Piscina Comunale di Brugherio organizza a partire dal 24 ottobre 2015 un Corso di Acquaticità per gestanti.
Durante il percorso, guidato dall’Ostetrica Stefania Azzalini, verranno utilizzati vari elementi di diverse discipline: acquamotricità, acquapsicomotricità, visualizzazioni, respirazione, acquapilates, watsu e consapevolezza corporea. Considerando la composizione del gruppo e le esigenze delle donne verrà utilizzerà un approccio personalizzato per risolvere le problematiche gravidanza correlate, distendere e preparare al momento della nascita.
potresti essere interessata anche ai nostri corsi di acquagym, kinesiterapia, acquantalgica.